
Eventi, feste e sagre
Dal 25 al 27 agosto 2017 a Faenza (Ravenna, Emilia-Romagna), la quinta edizione della Sagra Romagna - Abruzzo, molto di più di un "semplice" gemellaggio enogastronomico: musica, spettacoli, corsa podistica, attività e giochi per bambini, raduno di moto d'epoca, mercatini...

I Lòm a Merz sono una festa rurale tipica della Romagna che ancora oggi, nonostante il progressivo spopolamento delle campagne, continua a vivere all'interno della comunità faentina con tanto di iniziative volte a mescere sacro e profano: un'iniziativa per salutare al meglio l'arrivo della primavera.

Ogni anno in occasione della festa dell'Immacolata, Faenza si accende di suoni, luci e colori con la sua tradizionale sagra del torrone: un'occasione unica per tutti gli amanti di questo dolce oltreché per gli appassionati delle feste di città.

Tecnoedil Snc di Montalti Ivano e Bianchedi Albino
48027 Solarolo (RA) - Via Kennedy J. F. 30
Tel. 0546/52523
E-mail: ivano.montalti@alice.it

Ogni anno la Fiera di Faenza offre un calendario ricco di appuntamenti capaci di soddisfare appieno quelle che sono le esigenze di cittadini e appassionati che vengono appositamente in città per prendere parte alla manifestazione, aggiornandosi su quanto proposto.

A Faenza, Ravenna e Lugo saranno aperti interessanti ed inediti luoghi culturali grazie alle Giornate FAI di Primavera - Edizione 2017.

Tutto pronto a Faenza (Emilia-Romagna) per la tradizionale Nott de' Bisò, che si svolge il 5 gennaio: viene bruciato in piazza del Popolo il fantoccio del Niballo (protagonista del Palio) tra gastronomia, degustazioni, bisò, musica dal vivo, spettacoli per bambini...

Falegnameria F.lli Ercolani
04818 Faenza (RA) - Via Lovatella 14
Tel. 0546/44636
E-mail: falegnameria@ercolanifossolo.it

Cosa fare a Faenza (Emilia-Romagna) durante le festività natalizie 2016-2017? Pista di pattinaggio sul ghiaccio, luminarie, installazioni e spettacoli per bambini, i tradizionali Giardini di Natale con fate ed elfi. E tradizionale Capodanno in piazza del Popolo.

Il Niballo, Palio di Faenza (Ravenna), è la festa e la sfida di tutta una città, divisa dalla storia in 5 Rioni. Ma oltre alla giostra equestre medievale, una corsa all'anello, una quintana, tanti eventi collaterali prima e durante il mese di Giugno, il "mese del Palio".
