
Enogastronomia
La zuppa inglese, come il nome stesso dice, deriva da un dolce di origine inglese, il trifle, che i mastri pasticceri italiani, e in particolare romagnoli, riprodussero in Italia apportando delle sostanziali modifiche che ci permettono ancora oggi di assaporarlo così come lo conosciamo.

La Zuppa Imperiale è un piatto tipico della gastronomia bolognese, che solitamente si prepara durante le festività ma che può essere tranquillamente gustato anche in qualsiasi giorno dell'anno, essendo un primo piatto ottimo da assaporare.

I tortelli di San Lazzaro sono un dolce tipico di Faenza, solitamente consumato durante la tradizionale festa di San Lazzaro, che si svolge la 5° domenica di Quaresima. Rispetto alla tradizione questi tortelli, oggi, vedono l'aggiunta di qualche ingrediente in più che saprà renderli ancora più gustosi e saporiti.

Gronda Style
48018 Faenza (RA) - V. Malpighi 41/43
Tel. 0546/22325
E-mail: utili-leonardi@libero.it

Molti sono i piatti tipici della Romagna e tra questi è possibile trovare anche la Tardura, una minestra deliziosa, nota con diversi nomi, solitamente arricchita con spezie di diversa natura. Si prepara principalmente durante il periodo pasquale e, nel sapore, è molto simile ai passatelli, anch'essi romagnoli.

Molti sono i vini presenti in Romagna e anche la città di Faenza non è affatto da meno: qui rossi e bianchi, dolci e secchi si incontrano amabilmente e danno vita a un ricco elenco di prodotti enologici.

Molti sono i dolci tipici di Faenza, che sapranno conquistarvi per sapore, odore e leggerezza: tra i più noti meritano di essere citati i tortelli di San Lazzaro, la ciambella di Faenza (particolare perchè senza buco) e la famosissima zuppa inglese

Tecnoedil Snc di Montalti Ivano e Bianchedi Albino
48027 Solarolo (RA) - Via Kennedy J. F. 30
Tel. 0546/52523
E-mail: ivano.montalti@alice.it

La Ciambella di Faenza è un particolare dolce che differisce dalle tradizionali ciambelle per l'assenza del buco: il suo gusto è comunque intenso e delizioso, capace di accontentare anche i palati più golosi. La sue semplice preparazione permette di prepararla velocemente anche più volte alla settimana.

L'Albana DOCG è un vino romagnolo prodotto in alcune province del territorio, che sorprende per il suo gusto dolce e passito, ma ancor di più stupisce se assaggiato nella sua versione opposta di secco e passito: tale vino è ideale, come ogni secco, per il pesce ma ancor meglio si sposa con il formaggio di Fossa, accompagnato dal miele di castagno.

Il Cagnina dolce è un tipico vino romagnolo assai apprezzato come accompagnamento per la tavola, ideale per tutti i tipi di sapori del territorio: il vino ha ottenuto anche il riconoscimento di D.O.C., considerandolo appieno una specialità tutta romagnola.

Falegnameria F.lli Ercolani
04818 Faenza (RA) - Via Lovatella 14
Tel. 0546/44636
E-mail: falegnameria@ercolanifossolo.it

La piadina romagnola è uno degli alimenti tipici del territorio che è riuscito a farsi conoscere in tutta Italia, arrivando anche ad essere esportata nel Mondo. Dal 2014 questo prodotto si è fregiato del titolo IGP, segnando un riconoscimento ufficiale.
