
Arte, cultura, tradizioni e storia
Scopriamo un luogo amato dai faentini: la Rotonda Rossi, un tempo parte del sontuoso Palazzo Rossi gravemente danneggiato dai bombardamenti del 1944.

Fino ad aprile 2020 al MIC di Faenza sarà possibile assistere a una mostra unica nel suo genere, dal titolo 'Picasso. La sfida della ceramica'. Appuntamento imperdibile nel cuore culturale della città.

La torre dell'orologio o torre civica di Faenza è un luogo cardine per la vita della città: ancora oggi al di sotto della sua mole si celebra il tradizionale capodanno faentino ma, nella storia, questa torre aveva il compito di difendere la città.

Falegnameria F.lli Ercolani
04818 Faenza (RA) - Via Lovatella 14
Tel. 0546/44636
E-mail: falegnameria@ercolanifossolo.it

La città di Faenza merita di essere visitata anche per poter osservare il ponte romano, costruito sul fiume Lamone: particolarità è quella di avere delle torri laterali che in origine fungevano anche da porta della città stessa.

Piazza del Popolo a Faenza è oggi considerata una delle più belle piazze d'Italia dove tutti i faentini si radunano per vivere appieno il cuore pulsante della cittadina: qui, infatti, per tre volte a settimana si svolge il mercato mentre la sera si anima di locali dove giovani e meno giovani trascorrono le loro serate, da soli o in compagnia.

A Faenza anche in questo 2019 è stato consegnato il premio dell'Impagliata, che prevede la consegna del 'servizio per la puerpera' in maiolica ai genitori del primo maschietto e della prima femminuccia nati nel Comune nel nuovo anno.

Gronda Style
48018 Faenza (RA) - V. Malpighi 41/43
Tel. 0546/22325
E-mail: utili-leonardi@libero.it

Il Teatro Masini di Faenza ha una storia antica che risale al Settecento quando fu inaugurato in assoluta pompa magna: l'attuale intitolazione al tenore Masini si ebbe solo nel 1903. Il teatro subì una serie di ristrutturazioni tra cui quelle ottocentesche che riportarono la struttura alla sua bellezza originale.

Palazzo Ferniani a Faenza è ancora oggi un motivo di vanto per tutti gli abitanti: edificato nel corso del Settecento, questo palazzo costituisce una ricca collezione di ceramiche appartenuta alla nobile famiglia che l'abitò: ma possiede anche numerose opere pittoriche di artisti italiani e stranieri, ascrivibili al XV, XVI, XVII e XVIII secolo.

Palazzo Milzetti è uno dei tesori della città di Faenza che ancora oggi attira un nutrito gruppo di turisti e amanti dell'arte: è, infatti, da considerarsi un vero e proprio palazzo museo, dal 2001 divenuto museo nazionale; una tappa, questa, che non può mancare per chi visita Faenza.

Bedo di Bedosti Andrea
Aerografia - Carrozzeria - Restauro
Via Soldata 3/4 - 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546/682833
E-mail: bedobedosti@libero.it

La chiesa dei Santissimi Ippolito e Lorenzo di Faenza è ancora oggi una ricca testimonianza della corrente barocca che ha sapientemente colpito anche questa terra: la chiesa, al suo interno, conserva però il più antico edificio faentino, costituito dalla cripta che nel 1953 fu nuovamente consacrata.
