
Arte, cultura, tradizioni e storia
Villa Laderchi ancora oggi attira turisti e curiosi principalmente per le storie e le leggende che ruotano attorno alla sua costruzione: antica residenza costruita nel 1798, la villa fu anche la sede di numerosi incontri massonici, che hanno lasciato segni e simboli ben visibili.

La chiesa di San Lazzaro è un piccolo tesoro situato nei pressi di Faenza, che vanta una lunga storia riscontrabile nelle fonti sin dal 1206: oggi è un tempio per i caduti sulla strada, meta di pellegrini o semplici turisti.

La Chiesa di Santa Maria ad Nives di Faenza vanta una lunga storia che l'ha vista sorgere come chiesa paleocristiana: secondo alcune fonti originariamente doveva essere anche la Cattedrale della città, poi spostata a seguito della strage operata dal re Liutprando nel 740.

Gronda Style
48018 Faenza (RA) - V. Malpighi 41/43
Tel. 0546/22325
E-mail: utili-leonardi@libero.it

Il Museo della Ceramica di Faenza ancora oggi ospita un vasto patrimonio proveniente da tutto il mondo, ascrivibile principalmente ad un arco temporale che va dal Medioevo sino all'Ottocento (ma non mancano neanche testimonianze più recenti).

La Torre di Oriolo dei Fichi a Faenza è uno dei pregevoli tesori che custodisce e rappresenta una testimonianza del passato di altissimo livello: si tratta di una torre alta ben 17 metri più 11 metri interrati e si divide in più di 6 piani.

Palazzo Laderchi a Faenza ospita il Museo del Risorgimento e dell'età Contemporanea, aperto nel 1904 e che ancora oggi racchiude numerose testimonianze del passato, degne di essere ammirate e studiate come cimeli di ieri.

Falegnameria F.lli Ercolani
04818 Faenza (RA) - Via Lovatella 14
Tel. 0546/44636
E-mail: falegnameria@ercolanifossolo.it

Chi visita Faenza non può non vedere Palazzo Cavina: sorto nel XVIII fu voluto da un ramo della famiglia dei Conti Naldi che scelse, sin dai primi anni dell'Ottocento, Faenza come sua città.

La città di Faenza fonda le sue radici nella metà del I secolo d.C. quando ha iniziato a svilupparsi, dando vita allo zoccolo duro di quella città che tutti possiamo ancora oggi ammirare come un pilastro dello splendore dell'Impero Romano.

Promosso da Cattedrale a Basilica minore da papa Pio XII alla fine degli anni Quaranta del secolo scorso, il Duomo di Faenza (Ravenna, Emilia-Romagna) è un mirabile esempio dello stile architettonico rinascimentale con notevoli influenze toscane. Progettata da Giuliano da Maiano, vide l'inizio dei lavori nel 1474 e il loro termine solo nel 1515, lasciando addirittura incompiuta la facciata

Tecnoedil Snc di Montalti Ivano e Bianchedi Albino
48027 Solarolo (RA) - Via Kennedy J. F. 30
Tel. 0546/52523
E-mail: ivano.montalti@alice.it

La fabbrica e sede del team di Formula 1 "Scuderia Toro Rosso" si trova ed è un orgoglio di Faenza (Ravenna, Emilia-Romagna): fino al 2005 il suo nome è stato Minardi.
